• APERTURA:  domenica 16 marzo

    Calendario

    Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio a icona sacra
    Domenica 2 marzo Villa Medici del Vascello riapre i battenti celebrando il dialogo tra arte, natura e uomo attraverso l'inaugurazione della mostra personale dell’artista milanese Sara D’Avola, intitolata “Quel dolce e flebile sentire... Da ramo spoglio a icona sacra” a cura di Nicoletta Biglietti.

    La mostra, visitabile fino al 4 maggio, sarà un vero e proprio viaggio immersivo nella natura incontaminata, dove l’artista esplora e interpreta la bellezza e la sacralità del paesaggio naturale attraverso 22 opere, un libro d'artista e una suggestiva installazione visiva, al fine di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità ambientale e della protezione della biodiversità vegetale.

    La mostra sarà arricchita dalla realizzazione di due opere site-specific, ispirate alle straordinarie specie arboree del parco di Villa Medici del Vascello, un patrimonio naturale che vogliamo continuare a valorizzare.

    L'inaugurazione avrà inizio alle ore 16:30; la visita guidata alla mostra alle ore 17:00, non è richiesta la prenotazione.

    Il progetto è sostenuto da Invernizzi S.p.A. e Allianz Casalmaggiore, con il contributo di Auricchio S.p.A.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
    Diva d’acciaio. Il caso di Tamara de Lempicka
    L’avvincente vita della pittrice Tamara de Lempicka narrata dalla penna raffinata di Valentina Casarotto: domenica 23 marzo, alle ore 17:00, l’autrice incontrerà i lettori per raccontare il suo ultimo romanzo, “Diva d’acciaio. Il caso di Tamara de Lempicka”, dedicato a una delle figure più affascinanti e complesse nel panorama dell’Art Decò di inizio Novecento.

    Dall’infanzia dorata alla corte degli zar al matrimonio da favola, dalla fuga rocambolesca a Parigi ai difficili inizi come artista, dagli amori saffici alla tormentata relazione con d’Annunzio, la vita di Tamara, donna moderna, visionaria e controcorrente dal carattere indomito, ricostruita in un girotondo tra mondanità e arte dalla scrittura elegante e appassionante di Valentina Casarotto, storica dell’arte vicentina, dottore di ricerca e docente al Liceo di Cittadella di Padova.

    Dialogherà con l’autrice la giornalista cremonese Beatrice Ponzoni.

    Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

    Per informazioni e prenotazioni contattaci al 370 3379804 oppure tramite mail a segreteria@villamedicidelvascello.it
    L’UOMO E LA NATURA. UN BINOMIO INSCINDIBILE
    Il rapporto tra uomo e natura, legame esistenziale complesso e sfaccettato evolutosi attraverso epoche storiche e profondi cambiamenti sociali e ambientali, sarà il fulcro del talk culturale che si terrà sabato 29 marzo alle ore 10:30.

    Grazie alla partecipazione di tre esperti approfondiremo questo importante tema dal punto di vista artistico, filosofico-estetico e psicologico, dandone una lettura trasversale e offrendo nuovi spunti di riflessione: si succederanno per dare la propria interpretazione del rapporto tra uomo e natura e dialogare con il pubblico il Professor Paolo Sacchini, vice direttore di Accademia SantaGiulia, già direttore della Collezione Paolo Sesto di Brescia, oltre a critico d'arte e docente di Storia dell'arte contemporanea e Didattica dei linguaggi artistici all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia, il Dottor Bruno Barbieri, psicologo, psicoterapeuta e docente all'università degli Studi di Brescia, e infine il Professor Massimiliano Marano, docente di Estetica delle Arti visive e Teoria del Paesaggio all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia, membro della Società Italiana di Estetica e della Società Filosofica Italiana.

    Il talk, organizzato in occasione della mostra d’arte “Quel dolce e flebile sentire” di Sara D’Avola, avrà una durata di 90 minuti circa; seguirà aperitivo.

    L'ingresso è gratuito, è richiesta la prenotazione.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
    RICAMO BOTANICO. Arteterapia in natura
    Celebrare la natura non solo come fonte di ispirazione, ma come un ponte verso una spiritualità vissuta e condivisa: sabato 12 aprile dalle ore 15:00 Sahra Rossi guiderà i partecipanti del laboratorio creativo per adulti “Ricamo botanico” nella realizzazione di un’installazione collettiva realizzata con elementi naturali che verranno cuciti a mano, per riscoprire attraverso pratiche meditative e creative il legame intimo e sacro che unisce l’uomo alla natura.

    L'evento, organizzato in occasione della mostra d’arte “Quel dolce e flebile sentire” di Sara D’Avola, avrà una durata di 2 ore circa; la quota di partecipazione è di 25€ a persona.

    Posti limitati, è richiesta la prenotazione.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.
    FOREST BATHING
    Un’esperienza sensoriale unica ed emozionante tra gli alberi del parco di Villa Medici del Vascello per riconnettersi con la natura, risvegliare i sensi e ritrovare l’armonia tra corpo e ambiente.

    Domenica 4 maggio, accompagnati dall’operatrice olistica Cristina Frigeri, i partecipanti prenderanno parte a una passeggiata emozionale che combina piccoli esercizi, suoni e contatti con la natura per riscoprire il proprio equilibrio interiore e la forza vitale.

    L'evento, organizzato in occasione della mostra d’arte “Quel dolce e flebile sentire” di Sara D’Avola, avrà inizio alle ore 9:30 per una durata di 90 minuti circa; la quota di partecipazione è di 8€ a persona.

    Posti limitati, è richiesta la prenotazione.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattarci alla mail: segreteria@villamedicidelvascello.it o al numero 370 337 9804.